“Le situazioni di grave pregiudizio familiare” Le fratture visibili e quelle invisibili

Lernziel / Kompetenzen
Obiettivi specifici• Sensibilizzare le levatrici sul fenomeno delle situazioni di grave pregiudizio familiare
• Fornire strumenti di lettura del fenomeno
• Come leggere i segnali di potenziale maltrattamento infantile durante la
gravidanza - quando, se e come segnalare ad un’Arp
• Alcuni riferimenti storici
• Definizione di maltrattamento
• Definizione di maltrattamento fisico/psicologico/grave trascuratezza
• Indicatori fisici e comportamentali delle differenti forme di
maltrattamento
• Indicatori presenti nel comportamento dei genitori
• Indicatori rilevabili durante la gravidanza e nel puerperio
• Definizione di abuso sessuale e sua diffusione
• Indicatori fisici e comportamentali dell’abuso sessuale
• Pregiudizi ed erronee credenze circa l'abuso sessuale
• Le “cause” del maltrattamento
• I meccanismi di difesa dell'operatore*
• I meccanismi di difesa della vittima*
• L'ascolto del minore (come accogliere uno svelamento da parte di un
minore)
• La messa in protezione su decisione dell‘Arp al momento del parto
• Se, quando e come segnalare
• L’inoltro della segnalazione - indicazioni pratiche:
-La stesura della relazione
-La rete d'intervento ticinese Le Autorità:
§ Le Autorità Regionali di Protezione del minore e dell’adulto (ARP)
§ Le Preture
§ Il Ministero pubblico
§ Le Autorità Regionali di Protezione del minore e dell’adulto (ARP)
§ Le Preture
§ Il Ministero pubblico
Zielgruppen
- Hebamme HF/ FH
- Hebamme mit Master / PhD
Abschluss
“Le situazioni di grave pregiudizio familiare” Le fratture visibili e quelle invisibiliDokumente
Dozenten
Dott.ssa Daniela D'Ottavio-Del PrioreDatum
07.02.2024 - 07.02.2024Durchführungsort
via Povrò 166932 Breganzona
Schweiz
Bildungsanbieter
FSL TicinoWebseite
levatrici-ti.chKosten CHF
150.00Kosten CHF für Mitglieder
200.00log-Punkte
7.00Sprachen
ItalienischAnzeige